Grazie al sostegno di «SvizzeraEnergia per i comuni», le città e i comuni all’avanguardia sotto il profilo della politica energetica e climatica hanno la possibilità di portare avanti la transizione energetica a livello locale. Nel 2025 hanno ottenuto gli incentivi 32 città e comuni. Il prossimo bando sarà pubblicato nel 2027.

La vostra città o il vostro Comune sta pianificando un progetto energetico o climatico all’avanguardia? «SvizzeraEnergia per i comuni» sostiene singoli progetti interessanti nei campi d’azione edifici, energie rinnovabili, mobilità nonché processi industriali e servizi con un contributo da 30'000 a 50'000 CHF. Il bando del 2025 si concentrava su due ambiti prioritari: «Emissioni nette pari a zero / Energia invernale» e «Micromobilità».

Per informazioni dettagliate, condizioni di partecipazione, criteri di valutazione e formalità per la presentazione delle domande consultate la scheda informativa.

Informazioni utili

Quali condizioni deve soddisfare il vostro progetto e quali progetti hanno vinto il bando del 2025? Scoprite cosa serve per candidarsi come città o Comune all’avanguardia.

    I vincitori della Promozione progetti 2025

    Se le domande soddisfano le condizioni richieste, nonostante la procedura di gara le probabilità di ottenere il finanziamento sono elevate. Delle 46 domande pervenute, hanno ottenuto un finanziamento i seguenti 32 comuni e città.

    • Svizzera tedesca: Aarau, Baden, Bienne, Brig-Glis, Burgdorf, Cham, Emmen, Greifensee, Herisau, Horw, Hünenberg, Klosters, Männedorf, Meilen, Mosnang, Ostermundigen, Schaffhausen, Volketswil, Wallisellen, Wil (SG), Winterthur, Zermatt
    • Svizzera romanda: Conthey, Crans-Montana, Ecublens, Faoug, Fribourg, Lausanne, Sierre
    • Svizzera italiana: Airolo, Bellinzona, Chiasso

    I vincitori si aggiudicano incentivi pari a complessivamente CHF 1’301’000. I costi dei progetti ammontano in totale a circa CHF 4’210’000.

    Il bando di gara ha riscosso ancora una volta grande interesse. Grazie alle domande di elevata qualità, la percentuale di aggiudicazione è stata del 75%. Molti progetti pongono particolare enfasi sulla produzione e l’utilizzo di elettricità da energie rinnovabili e sulla mobilità sostenibile.

    Di seguito una panoramica dei diversi progetti vincitori presentati dalle città e dai comuni e i temi principali della Promozione progetti 2025.

    Le città e i Comuni a cui si rivolge il programma

    Il programma si rivolge alle città e ai Comuni con una politica energetica e climatica attiva e impegnata (ad es. Città dell’energia, gestione energetica secondo ISO 50001 o simili).

    Modalità di sostegno a città e Comuni

    Il programma sostiene fino a due progetti singoli con contributi da 30’000 a 50’000 CHF, fino a massimo il 40% dei costi totali di progetto.

    Requisiti posti ai progetti

    I contributi possono essere richiesti per l’elaborazione di basi, concetti, studi preliminari e analisi della fattibilità riguardanti progetti per edifici, mobilità e infrastrutture nonché servizi di monitoraggio e di ottimizzazione, come pure per misure accompagnatorie di comunicazione e sensibilizzazione. L’allegato alla scheda informativa presenta alcuni esempi di progetti che possono beneficiare dei contributi.

    Il bando del 2025 è incentrato su due ambiti prioritari: si auspicavano in particolare progetti negli ambiti «Emissioni nette pari a zero / Energia invernale» e «Micromobilità». Per informazioni dettagliate sugli ambiti tematici prioritari consultate la scheda informativa.

    I costi di progetto noti o prevedibili devono essere riportati in modo chiaro nell’offerta. Possono essere computati anche i costi interni dei promotori dei progetti. Al momento della presentazione della domanda, il promotore deve garantire in modo completo e ricostruibile il finanziamento del 60% dei costi di progetto.

    Arancione: fasi di progetto che possono beneficiare dei contributi
    Blu: fasi di progetto che non possono beneficiare dei contributi

Comuni pionieri
Ponetevi obiettivi ambiziosi e diventate un «Comune pioniere».

Regione-Energia
Richiedete degli incentivi per attività intercomunali in linea con la Strategia energetica 2050.

Progetti temporanei
Trovate supporto per il vostro progetto temporaneo.

Promozione dei processi
Ottenete un supporto finanziario per Città dell’energia o per la vostra certificazione ISO.