«SvizzeraEnergia per i comuni» con il programma Comuni pionieri sostiene le città e i comuni più ambiziosi nella loro politica energetica e climatica. Nel 2025 tre città hanno vinto il bando per portare avanti la propria politica energetica e climatica attraverso obiettivi ambiziosi: Aesch (BL), Thalwil (ZH) e Mendrisio (TI).
La vostra città o il vostro Comune ha obiettivi ambiziosi in materia di politica energetica e climatica? Dispone già di una strategia Zero Netto/2000 Watt ed è motivata ad assumere un ruolo pionieristico a livello nazionale in uno degli ambiti d’azione prioritari di SvizzeraEnergia? Siete pronti a portare avanti progetti intersettoriali e a rompere con le strutture consolidate? «SvizzeraEnergia per i comuni» assegna incentivi tra fino a 100'000 CHF per progetti innovativi e l’implementazione di processi smart nei campi d’azione edifici, energie rinnovabili, mobilità nonché processi industriali e servizi. L’obiettivo del programma di incentivazione è avvicinare i «Comuni pionieri» al loro obiettivo di neutralità delle emissioni di carbonio. I criteri e le direttive dettagliati sono riportati nella scheda informativa.
Le principali scadenze
- Il termine di presentazione delle domande per la Promozione progetti 2025 era il 30 giugno 2025.
- Durata del progetto: gennaio 2026 – ottobre 2027
Cosa sono i progetti «Comuni pionieri»
Nell’ambito del programma «Comuni pionieri», le città e i Comuni elaborano da due a tre progetti in un campo d’azione prioritario di SvizzeraEnergia per loro strategicamente rilevante. Campi d’azione di SvizzeraEnergia:
- edifici
- energie rinnovabili
- mobilità
- processi industriali e servizi
I progetti intersettoriali che collegano tra loro diversi campi d’azione sono particolarmente ricercati e auspicati. Nell’attuazione dei progetti, i «Comuni pionieri» dovranno anche implementare nuovi processi smart che tengano conto di un approccio globale e interconnesso.
Informazioni utili
Quali condizioni deve soddisfare il vostro progetto e quali progetti hanno vinto il bando del 2025? Scoprite cosa serve per candidarsi come «Comune pioniere».
Delle 9 domande pervenute ne sono state accolte 3: Aesch (BL), Thalwil (ZH) e Mendrisio (TI). I vincitori si aggiudicano incentivi pari a complessivamente CHF 300'000 per un totale di 8 progetti strategici e di attuazione. I costi dei progetti attuati nei comuni ammontano complessivamente a circa CHF 1’170'000.
Anche in questa edizione tutte le domande presentavano un livello molto elevato. Le domande sono state presentate da tutte le regioni linguistiche della Svizzera. Per la prima volta ha ottenuto un finanziamento anche una città della Svizzera italiana: Mendrisio. Di seguito una panoramica dei diversi progetti vincitori presentati dalle città e dai comuni e i temi principali della Promozione progetti 2025.
Il programma si rivolge alle città e ai Comuni che si identificano con la Strategia energetica 2050. Possono beneficiare degli incentivi le città e i Comuni con una politica energetica e climatica ambiziosa che dispongono di una strategia Zero Netto / 2000 Watt già approvata. Occorre inoltre attestare sia il proprio carattere esemplare in ambito energetico (ad es. Città dell’energia Gold) sia una pianificazione energetica del territorio.
Il programma offre sostegno specialistico negli ambiti Smart City e Zero Netto | 2000 Watt e una messa in rete per lo scambio di esperienze. Inoltre, finanzia due o tre progetti per un totale di 100’000 CHF, fino a massimo il 40% dei costi totali di progetto.
I contributi possono essere richiesti per l’elaborazione di basi, concetti, studi preliminari e analisi della fattibilità riguardanti progetti per edifici, mobilità e infrastrutture nonché servizi di monitoraggio e di ottimizzazione, come pure per misure accompagnatorie di comunicazione e sensibilizzazione. L’allegato alla scheda informativa presenta alcuni esempi di progetti che possono o non possono beneficiare dei contributi.
Allo stesso tempo, nella domanda deve essere illustrato chiaramente in che modo i processi smart verranno implementati per attuare i progetti. I dettagli sugli elementi di processo smart sono riportati nella scheda informativa.
I costi di progetto noti o preventivabili devono essere riportati in modo chiaro nell’offerta; possono essere computati anche i costi interni dei promotori dei progetti. Al momento della presentazione della domanda, il promotore deve garantire in modo completo e ricostruibile il finanziamento del 60% dei costi di progetto. La domanda va compilata integralmente e inoltrata entro i termini previsti tramite lo strumento online.
Arancione: fasi di progetto che possono beneficiare dei contributi
Blu: fasi di progetto che non possono beneficiare dei contributi
Maggiori informazioni
Qui troverete tutti gli ausili utili.
Città e Comuni all’avanguardia
Chiedete un sostegno per realizzare la transizione energetica a livello locale.
Regione-Energia
Richiedete degli incentivi per attività intercomunali in linea con la Strategia energetica 2050.
Progetti temporanei
Trovate supporto per il vostro progetto temporaneo.
Promozione dei processi
Ottenete un supporto finanziario per Città dell’energia o per la vostra certificazione ISO.